Categoria: News
-
Una finestra sul Conegliano Valdobbiadene
Bellezze naturali, incantevoli luoghi storici e artistici e, ovviamente, prodotti enogastronomici di grande pregio. Il territorio del Conegliano Valdobbiadene li possiede tutti. Ma se fra questi, almeno in ambito internazionale, il più noto è il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, il vino che ha costruito nel tempo uno “Stile Italiano” del bere moderno, informale e allegro,…
-
Il risotto che non t’aspetti
Ha vinto la creatività, voglia di tentare nuove strade e nuovi sapori. E, per una volta tanto, ha messo d’accordo tutti quanti. Alla terza edizione de “Il risotto del sommelier”, lo scorso 15 settembre durante la 47ª Fiera del Riso di Isola della Scala, forse anche un po’ a sorpresa, il risotto migliore è stato…
-
I primi 18 anni di Primavera del Prosecco
Quindici mostre sul territorio, 300 mila visitatori l’anno, oltre 2000 volontari coinvolti. Sono i numeri della Primavera del Prosecco Superiore Docg, sicuramente la manifestazione più nota, longeva e attrattiva dell’area storica del Conegliano Valdobbiadene. Che quest’anno, in partenza il 16 marzo a Santo Stefano di Valdobbiadene per concludersi il 23 giugno a Vittorio Veneto, festeggia…
-
Prosecco, il nuovo afrodisiaco
Il Prosecco fa bene anche al sesso, soprattutto nelle donne. Lo sostiene uno studio inglese della Foolishtown University pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Journal of Sexual Medicine. I ricercatori sostengono che i livelli di desiderio sessuale sono più alti nelle donne bevitrici moderate di vino Prosecco, rispetto a quelle che preferiscono altre bevande alcoliche o…
-
I mestieri del vino
Che una soluzione al problema della disoccupazione, soprattutto giovanile, possa passare dal settore vinicolo? A sentire gli interventi durante il convegno “Professione Vino”, organizzato da Ais Veneto durante l’ultima edizione de “Il Veneto al 300×100”, parrebbe proprio di sì. Tutti i relatori presenti hanno concordato su un concetto: il sistema vino, nonostante la crisi, tiene…
-
Eventi in cantina
Arte, musica, teatro, letteratura. In cantina non ci sono solo botti o bottiglie, ma sempre più spesso aleggiano soffuse note musicali o si possono ammirare quadri d’autore. E’ un nuovo trend utilizzato da molte aziende vinicole che lasciano spazio alla produzione tout-court per dedicarsi alla promozione di eventi culturali. Si va dalle rassegne jazz alla…
-
Bere consapevole
Spira un’aria nuova nel consumo del vino. Se ne sono accorti in primis enotecari e ristoratori, e anche qualche azienda. Vuoi per una maggior attenzione all’aspetto salutistico, vuoi anche per la ricerca del contenimento delle spese, i modi del bere appaiono oggi diversi da quello che erano sino a pochi anni or sono. Si beve…
-
Quanto ci guidano le guide?
“Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?” Parafrasando una delle più note battute di Nanni Moretti (dal film “Ecce Bombo”), si potrebbe dire lo stesso della presenza delle aziende nelle guide enologiche: meglio esserci o non esserci? mi si nota di più come…
-
Obiettivo prezzi
Per cercare di capire meglio l’influenza delle politiche di prezzo sui consumatori, le strategie che le aziende mettono in campo, le eventuali differenze di prezzo fra diverse annate degli stessi vini ed in generale l’andamento del mercato dei vini, abbiamo coinvolto cinque professionisti, fra sommelier, giornalisti e produttori in una tavola rotonda sul tema del…