TrendWine.com

Appunti su Vino, Food e Marketing…

Autore: Paolo Colombo

  • Quanto ci guidano le guide?

    “Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?” Parafrasando una delle più note battute di Nanni Moretti (dal film “Ecce Bombo”), si potrebbe dire lo stesso della presenza delle aziende nelle guide enologiche: meglio esserci o non esserci? mi si nota di più come…

  • Piccole Vinitaly

    Fino a qualche anni fa, nell’immaginario collettivo, le feste e sagre dell’uva erano ancora legate ad uno stereotipo fatto di bevute ad libitum, di fontane che sprizzano vino in abbondanza (“Lo vedi, ecco Marino/la sagra c’è dell’uva/fontane che danno vino/quant’abbondanza c’è… ” dice il celebre testo de “’Na gita a li Castelli”, popolare canzone romanesca…

  • Vino, web e social network

    Vino e internet. Un matrimonio felice? A guardare numeri e sondaggi parrebbe proprio di sì. Il vino, secondo una recente ricerca, compare infatti in quasi il 2% delle conversazioni in rete che si svolgono nelle principali lingue europee, per un totale di 105 mila conversazioni ogni giorno. E anche le aziende, in un settore tradizionalmente…

  • Cin cin con Sigmund Freud

    Dimmi cosa bevi e ti dirò chi sei. Sembra facile, quasi ovvio, ma in realtà dietro all’aspetto psicologico e temperamentale dell’appassionato di vino c’è dell’altro. Insomma, se è vero, come spesso si dice, che certi vino hanno “carattere”, altrettanto vero è che questo si accompagna anzi viene quasi assimilato da chi lo predilige. Ma non…

  • Wine evolution

    L’evoluzione dei consumi di vino ha subito, negli ultimi anni, una decisa sterzata. Complici, da una parte il periodo di crisi che ha contribuito non poco a ridurne il consumo, dall’altra le restrittive leggi anti-alcol, che inibiscono l’uso in particolar modo nella guida. Negli ultimi due anni, secondo uno studio di Astra Ricerche, il 77%…

  • Le terre del vino

    Il legame fra un vino ed il territorio in cui viene prodotto di norma è sempre molto stretto. Ma diventa inscindibile, e a volte indistinguibile, quando il nome del vino è anche il nome della zona stessa di produzione. Esempi ce ne sono molti, spesso vincenti. In cui questo legame a doppio filo porta benefici…

  • Veneto garantito

    Al primo gennaio di quest’anno il Veneto contava quattro vini Docg: il Recioto di Soave, il Bardolino Superiore, il Soave Superiore e il Recioto di Gambellara. Fra le 42 Docg italiane esistenti, numericamente eravamo la quarta regione italiana per consistenza, dopo il Piemonte (con ben 12 Docg) la Toscana (7 Docg), e la Lombardia (5…

  • Spumanti: le interviste

    Interviste realizzate il 1° settembre durante il seminario-degustazione “Dal Dom Perignon ai giorni nostri”, organizzato dall’Assciazione Sommelier del Veneto nella propria sede di Villa Braida a Mogliano (TV). GIANNI LEGNANI Responsabile Comunicazione Berlucchi MAURO LUNELLI Titolare Lunelli-Ferrari di Trento DINO MARCHI Presidente Associazione Sommelier del Veneto JOSEF REITERER Presidente associazione Metodo Classico Alto-Adige

  • Bollicine o Spumanti?

    Settecentodieci case spumantistiche e 2500 etichette, disseminate per l’intera penisola, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, con un valore al consumo che nel 2007 ha superato i 2,3 miliardi di euro e con una produzione di bottiglie annue di 300 milioni di unità, di cui circa 22 realizzate con il metodo classico. E’ questa la fotografia…

  • Obiettivo prezzi

    Per cercare di capire meglio l’influenza delle politiche di prezzo sui consumatori, le strategie che le aziende mettono in campo, le eventuali differenze di prezzo fra diverse annate degli stessi vini ed in generale l’andamento del mercato dei vini, abbiamo coinvolto cinque professionisti, fra sommelier, giornalisti e produttori in una tavola rotonda sul tema del prezzo. Si tratta di Stefano Cipolato, sommelier professionista all’Hotel Venezia di Mestre e miglior sommelier professionista veneto 2007, Luca Bandirali, presidente dell’Associazione dei Sommelier della Lombardia, Michele Garbuio, primo sommelier all’Hotel Principe di Savoia di Milano e miglior sommelier professionista d’Italia 2006, Emilio Pedron, amministratore delegato del Gruppo Italiani Vini, e Marco Sabellico, giornalista e vice-curatore della guida “Vini d’Italia” di Gambero Rosso-Slow Food.